Ogni praticante di arti marziali ha la sua mecca da sogno sparsa per il mondo, e l’estate è un’ottima scusa per ogni Luctator per affrontare una training-holiday!

Ormai lo avrete capito, per noi un Luctator non è solo un praticante di discipline marziali, ma chiunque porti con sé uno spirito di competizione, una causa che lo smuova a combattere per ciò in cui crede. Ed è innegabile che all’atto pratico, idealizzare tutto questo con un atleta professionista è quanto di più iconografico possa crearsi nelle nostri menti!

Questo articolo è dedicato proprio a tutti quegli atleti di vari sport da combattimento che non vedono nell’estate solo un periodo di palestre chiuse, competizioni meno frequenti e tranquilli pomeriggi sul lettino dello stabilimento marittimo, anzi! Siamo certi che ognuno di voi abbia sempre idealizzato un determinato territorio geografico dove immaginarsi protagonista di uno speciale allenamento nel luogo più rappresentativo della propria arte marziale!

Con l’estate ormai salita sul tatami, vi consigliamo 7 mete da sogno per 7 discipline specifiche!

1. JUDO

La disciplina principe per lo squilibrio e proiezione dell’avversario! Non ha bisogno di molte presentazioni ed è forse quella [insieme alla prossima] più conosciuta e sdoganata nello stivale, che vede le sue origini nel fascinoso paese del sol levante: il Giappone.

Tutta quell’isola in realtà è uno straordinario trionfo di meraviglie paesaggistiche, costiere, culturali e metropolitane, ma ogni judoka che si rispetti deve almeno una volta nella vita visitare e magari anche allenarsi nel dojo [palestra] che ha visto le origini dell’arte del suo fondatore Jigoro Kano: il Kodokan di Tokyo.

ABBIGLIAMENTO LUCTATOR CONSIGLIATO: Judo Fight Team T-shirt

Il Kodokan di Tokyo ha assunto un aspetto più contemporaneo ma la struttura e i suoi valori sono gli stessi del 1882, anno della sua fondazione per mano dell’allora 22enne Jigoro Kano

 

2. KARATE

Rimaniamo in Giappone per quella che probabilmente è, come per la precedente, l’arte marziale più sdoganata d’Italia, il Karate. Contrariamente al Judo la sua pratica è principalmente caratterizzata da colpi di braccia e di gambe, ma vede la sua nascita ben più a sud della poliedrica Tokyo: le isole di Okinawa!

Le origini esatte di questa millenaria disciplina, che oggi si divide in circa 27 tra stili e sotto-stili, si fondano con il mito dei monaci buddisti, e con le influenze culturali dovute agli scambi commerciali tra Cina e Giappone, rimane innegabile che proprio da queste isole abbia avuto inizio la storia per come ci è stata tramandata fino ad oggi. Uno dei dojo più antichi e peculiari dell’isola legati al Karate è il Jundokan della città di Naha. Seppur questo dojo è legato allo stile Goju Ryu, sono centinaia i praticanti legati a diversi stili e associazioni che vi fanno visita per respirare ancora oggi le antiche tradizioni giapponesi, immersi in un paesaggio rimasto quasi immutato nel corso dei secoli.

ABBIGLIAMENTO LUCTATOR CONSIGLIATO: Anyone Any Place Anytime

Il Dojo Jundokan di Okinawa, dove si insegna il karate tradizionale stile Goju-Ryu fin dalla sua fondazione nel 1929 per mano del Sensei Chojun Miyagi

 

3. PUGILATO

Passiamo dall’oriente all’occidente con la disciplina da combattimento più popolare del mondo: il pugilato. La sua origine è indecifrabile, probabilmente antica quanto l’uomo stesso, essendo i pugni il primo istinto di difesa dell’uomo, e ancor prima dei primati. Si hanno le prime testimonianze di questa nobile arte a partire dai tempi dell’Antica Grecia e dell’Antica Roma, assodato come sport agonistico già dal 17° secolo.

Ma qual è allora la meta da sogno per i praticanti della nobile arte? Non potendo rivivere davvero i fasti delle antiche epoche dobbiamo necessariamente spostarci nelle terre che, in un periodo contemporaneo hanno contribuito a rendere grandi alcuni dei migliori atleti del mondo: l’America! La storia del pugilato e dell’America spesso si fondono insieme in un misto di cultura pop e cultura sportiva, ma se dovessimo consigliarvi un posto che sicuramente rappresenta la mecca del ring non potremo esimerci dal consigliarvi la Gleason’s Gym di Brooklyn di New York. Dall’anno della sua fondazione nel 1937 da parte del peso mosca Peter Robert Gagliardi [poi cambiatosi nome in Bobby Gleason] si sono allenati in questa incredibile palestra dove si respirano storia, sacrificio, sudore e gloria, più di 130 campioni del mondo di varie sigle e divisioni di peso e svariati campioni olimpici. Tre nomi su tutti per rendere l’idea: Jake LaMotta, Mohammed Alì e Mike Tyson. Ma se ne potrebbero fare DAVVERO tanti altri, mediaticamente e sportivamente più o meno noti.

Non serviamo certo noi a sottolineare il fascino della “città che non dorme mai“, e se siete anche pugili, beh, impossibile non conciliare qui vacanza e allenamento.

ABBIGLIAMENTO LUCTATOR CONSIGLIATO: Heavy Hitter T-shirt

Dal 1937 e con centinaia di campioni che hanno lasciato il loro sudore lì, la Gleason’s Gym è ancora oggi uno dei massimi punti di riferimento del pugilato mondiale

 

4. MUAY THAI

L’arte degli 8 arti” – pugni, gomiti, calci e ginocchia. Con questo nome è anche conosciuta una delle più devastanti discipline orientali, thailandesi per la precisione, che abbiano mai contraddistinto un atleta dentro un ring: il Muay Thai! Già svelando la sua origine geografica abbiamo dato una panoramica iconografica specifica di questa incantevole nazione del sud-est asiatico. Paesaggi mozzafiato, costo della vita ridotto all’essenziale, una cultura socio-politica-religiosa tra le più affascinanti che potreste scoprire in questa parte del mondo.

Tra così tante meraviglie culturali e naturalistiche non può mancare per un vero striker una visita/allenamento approfondita presso la storica Chay Yai Muay Thai della città di Chiang Mai, nel nord della Thailandia. Nonostante il turismo e l’antica tradizione marziale radicata da generazioni nel popolo thailandese abbia fatto sorgere numerose palestre e camp tradizionali in giro per tutto il paese con impianti più o meno avanguardistici, la Chay Yai Muay Thai è accreditata come una delle più antiche palestre del paese, sicuramente della città di Chiang Mai.

Fondata più di 40 anni fa, fu una delle primissime [la prima in assoluto della sua regione] ad aprire i suoi insegnamenti tradizionali anche ad atleti occidentali. Una vacanza in questa zona meno turistica e più rurale del paese vi garantirà un’immersione totale con la tradizione thailandese, sia culturale che sopratutto sportiva.

ABBIGLIAMENTO LUCTATOR CONSIGLIATO: Muay Thai Fight Team T-shirt

Fondata più di 40 anni fa e situata in una vallata dal forte impatto paesaggistico, la Chay Yai Muay Thai di Chiang Mai vi garantirà un’esperienza diretta con la devastante arte del Muay Thai sportivo e tradizionale

 

5. BRAZILIAN JIU JITSU

Senz’altro la più moderna della arti marziali proposta in questo elenco, ma che in poco tempo [orientativamente dagli anni 40] è riuscita a ritagliarsi una sua posizione di assoluto rispetto nel panorama degli sport da combattimento, specialmente tra quelli lottatori. Il brazilian jiu jitsu divenne mediaticamente famoso dopo che la famiglia Gracie inventò l’allora torneo senza regole UFC – Ultimate Fighting Championship – dove il loro Jiu Jitsu riuscì a dominare tutte le altre discipline coinvolte. Oggi è uno sport ben caratterizzato con migliaia di praticanti in tutto il mondo, diverse federazioni mondiali [ma solo una tacitamente riconosciuta dai praticanti come la più importante per numeri di affiliati ed eventi proposti, la IBJJF] e campioni riconoscibili grazie all’utilizzo contemporaneo di mezzi di comunicazione come i social ed i forum.

Ad oggi, alcuni dei migliori centri di formazione si trovano sparsi principalmente tra la California e il centro America, ma il Brasile è ancora un centro di formazione unico e fucina di gran parte dei campioni che solo per affinare le loro qualità agonistiche si spostano poi in America.

L’origine del mito del Brazilian Jiu Jitsu, o più specificatamente per questo paragrafo, del Gracie Jiu Jitsu nasce con il carisma di un uomo minuto ma da una vitalità straordinaria: Helio Gracie. Helio aprì insieme al fratello maggiore Carlos la sua prima Gracie Accedemy nel 1925, a Rio de Janeiro. Oggi vanta centinaia di sedi in tutto il mondo, e vede anche una sorta di Accademia-museo a Torrance in California, con cimeli esclusivi e foto originali della famiglia Gracie. Qui il Jiu Jitsu sportivo è solo una pratica minoritaria dell’intero programma specifico basato per lo più sulla difesa personale portato avanti dai nipoti di Helio Gracie, Ryron e Rener Gracie.

Ma nonostante l’incredibile fascino storico di questa filiale quasi a sé stante tanto è peculiare, il nostro consiglio è quello di visitare (e allenarvi!) nella palestra originale di Helio Gracie: la Gracie Humaitá Main Academy di Rio de Janeiro!

Si tratta dell’ultimo trasferimento delle quattro precedenti sedi, che ha mantenuto nel tempo alcune caratteristiche base dell’arredamento originario e sopratutto lo spirito del fondatore, grazie ad uno degli ultimi figli di Helio, Royler Gracie [oltre ad avere uno scorcio mozzafiato della montagna del Corcovado con il Cristo Redentore direttamente da una delle finestre presenti nell’area di allenamento!].

Una vacanza a Rio? La storia del Brazilian Jiu Jitsu vi aspetta lì, non ve ne pentirete a 360°!

ABBIGLIAMENTO LUCTATOR CONSIGLIATO: Dalí BJJ T-shirt

Gracie Humaita Main Academy di Rio de Janeiro

La Gracie Humanita contemporanea partata avanti dal figlio del fondatore del Gracie Jiu Jitsu Helio Gracie, ovvero Royler Gracie

 

6. LOTTA OLIMPICA

Come per il pugilato, probabilmente il concetto di Lotta è antico quanto la storia stessa. Le antiche civiltà mondiali nel corso dei secoli hanno avuto tutte, indistintamente, il proprio concetto di lotta: quando schiavista, quando elitario, quando tradizionale, rituale, religioso o sportivo. È davvero difficile, se non impossibile, e sicuramente non adatto a questo contesto indicare una sede storica o comunque originaria da cui attingere fonti.

Per fare questo ci spostiamo in periodi più vicini ai nostri, dove il concetto di lotta, specie per gli atleti, è strettamente legato al mondo olimpico, diviso nelle due sue specialità, Libera e Greco-Romana.

Normalmente alcuni addetti ai lavori identificano questo faticosissimo sport in due nazioni specifiche: Russia e America. Non è sbagliato visto che l’America ne fa un’attività sportiva importante al pari del football e del basket, e che il dominio degli ex paesi dell’Unione Sovietica hanno dettato le regole per tanti anni.

Ma se dobbiamo scegliere una meta sportiva che rappresenti sia un luogo turistico che un assoluta mecca per gli amanti della disciplina, siamo convinti di consigliarvi Teheran, capitale dell’Iran.

Teheran è una bellissima città medio orientale che suscita interesse monumentale e culturale, ma quando si parla di lotta olimpica il suo interesse diventa innegabile. Qui la lotta olimpica è sport nazionale e ogni volta che si organizzano eventi sportivi internazionali, le competizioni si accendono come se si respirasse aria di Olimpiadi!

Siamo sicuri che visitare la National Wrestling Academy di Teheran e vedere la loro nazionale allenarsi [tra cui il super campione mondiale, superstar in patria e nel mondo del wrestling olimpico: Reza Yazdani, che ha ripreso ad allenarsi lì dopo un recente grave infortunio al ginocchio] vi garantirà un appagamento senza precedenti. Se siete atleti olimpici preparati magari riuscirete anche a stare al passo con i loro allenamenti, se vi concederanno il lusso di parteciparvi!

ABBIGLIAMENTO LUCTATOR CONSIGLIATO: Elvis Wrestling T-shirt

Il centro olimpico nazionale di Theran è una vera e propria mecca per gli amanti della lotta olimpica

 

7. MIXED MARTIAL ARTS

Concludiamo questa vera e propria guida alle località cardine degli sport da combattimento mondiali con lo sport in più rapida ascesa nel mondo, che, in un certo senso, commuta e ridefinisce al suo interno tutte le discipline che abbiamo trattato in questo articolo: le Arti Marziali Miste.

Non solo è l’ultima di questo elenco ma sicuramente anche l’ultima specialità, diventata ad oggi un vero e proprio sport a sé stante, in ordine cronologico e mediatico che ha creato proseliti in tutto il mondo ridefinendo il concetto di agonismo e spettacolo.

Nel paragrafo dedicato al Brazilian Jiu Jitsu abbiamo visto come in realtà sia proprio questo il genitore delle moderne MMA, e pertanto anche in questo caso, come per la lotta olimpica ed il pugilato, non possiamo risalire a vere e proprie origine storiche, se non quelle di rimandarvi di nuovo in Brasile! Seppur ogni scusa è buona per visitare le città costiere carioca consideriamo ancora una volta il periodo contemporaneo per cercare di unire meta turistica e accademie nevralgiche di questo sport.

Per fare questo ci spostiamo di nuovo necessariamente in America, dove sono riunite la maggior parte degli immensi team che creano a getto continuo dei campioni internazionalmente riconosciuti.

Sono molti, tanti, forse troppi i team americani di successo degni di nota che forgiano campioni che contribuiscono a creare pietre miliari di questo adrenalinico e giovane sport (ufficialmente la lega di maggior successo mondiale, la UFC, è attiva dal 1993) e qualsiasi nome faremmo siamo certi di scontentare una buona fetta di fan che protendono per alcune figure di riferimento, magari contemporaneo.

Non scordiamoci però che questa guida vuole essere un suggerimento a coniugare allenamento e località di vacanza, e quale località di vacanza iconograficamente migliore della Florida? Questo stato è uno di quelli più prolifici in termini di accademie importanti di MMA ma se dovessimo fare un mero calcolo di campioni creati, top contender e partecipanti che competono sotto la loro bandiera ANCHE per la promotion più importante, la UFC, è impossibile non fare il nome di una specifica accademia: l’American Top Team di Coconut Creek in Florida.

Questo vero e proprio hangar totalmente dedicato alle MMA, preparazione fisica e lezioni dedicate ad alcuni  degli sport da combattimento citati in questa lista, fa parte della storia delle MMA mondiali ed è stato sempre in prima linea per creare campioni solidi e duraturi. Tra le altre cose ha anche lezioni dedicate ai non professionisti e favorisce delle tariffe specifiche per chi vuole allenarsi anche per brevi periodi di tempo.

Ah, e non scordatevi che siete in Florida, siamo sicuri che troverete come divertirvi anche senza chiudervi in palestra tutto il giorno!

ABBIGLIAMENTO LUCTATOR CONSIGLIATO: “The Hammer” – Mauro Cerilli T-shirt

L’American Top Team a Coconut Creek in Florida è il connubio giusto tra vacanza e allenamento. A voi decidere quanto mettere di uno e dell’altro!

 

Queste erano le 7 mete che a nostro giudizio nessun praticante di arti marziali e sport da combattimento deve lasciarsi sfuggire per coniugare vacanze e allenamenti non tralasciando l’origine storica di ogni disciplina praticata. E voi, ne avete altre? Ne avete già visitate qualcuna tra queste?

Vi aspettiamo nei commenti dei nostri social network Facebook e Instagram!